linea

il produttore racconta

Una giornata di imbottigliamento a Cantrina

pubblicato il 15 Luglio 2015
Giornata lunga, caldissima e impegnativa: abbiamo, infatti, messo in bottiglia e confezionato più di 17.000 bottiglie – un record per la nostra piccola azienda – tra vini di nostra produzione e quelli in conto lavorazione per altre aziende. L’imbottigliamento è l’ultima fase del processo di produzione di un vino ed è un momento molto delicato, nel quale nulla deve essere lasciato al caso, poiché si rischierebbe di vanificare mesi (e a volte anni) di attesa e lavoro per una semplice mancanza o disattenzione. Noi abbiamo, quindi, scelto di affidarci a uno specialista: con un camion arriva in azienda da noi e ci mette a disposizione un avveniristico e completo impianto di imbottigliamento, tutto sotto nostro stretto controllo e istruzione. A noi a quel punto non resta altro che fornire vetri, tappi, capsule, etichette, personale e… rimboccarci le maniche. In particolare in questo round abbiamo imbottigliato il NEPOMUCENO 2011 che sarà il primo in uscita sul mercato dopo l’annata 2009, presumibilmente la prossima primavera. Come già anticipato in varie occasioni, il “Nepo” 2010 non verrà imbottigliato, a causa una vendemmia da noi ritenuta non all’altezza per un vino di questa importanza. Abbiamo, inoltre, imbottigliato il RINE’ 2014, del quale, con grandi sforzi,siamo riusciti ad aumentare un poco la produzione. In particolare, il 2014 ci piace per la grande freschezza e finezza aromatica, frutto sicuramente di un’annata particolarmente fredda.

Quando è bello giocare lavorando…

pubblicato il 1 Giugno 2016
Bella serata, davvero, quella trascorsa il 17 maggio all’Alma (La Scuola Internazionale di Cucina Italiana), protagonista lo Chef Riccardo Camanini (Lido 84) e il suo menù eseguito, parzialmente, con i ragazzi del corso superiore della scuola.

Una visita inaspettata

pubblicato il 27 Aprile 2016
Visita inaspettata Cantrina
A volte capitano strani casi per cui un piccolo gruppo di vitivinicoltori messicani, in vacanza in Italia e quindi sul Lago di Garda, vengano a trovarti in cantina per una breve visita all’azienda e che questo diventi l’occasione per un valido  scambio culturale.

Viaggio in Sicilia

pubblicato il 6 Gennaio 2016
Sono particolarmente legato a questa splendida regione per il ricordo di alcune entusiasmanti esperienze lavorative e non solo, che mi avevano portato là a fine anni Novanta e mi avevano fatto conoscere una Sicilia per me allora sorprendente e sconosciuta. Così, con rinnovato entusiasmo ho colto al volo l’invito di un amico-fornitore ad accompagnarlo per un breve viaggio di lavoro/piacere nella parte orientale dell’isola.