linea

il produttore racconta

Associazione Le Donne del Vino: un anno da Delegata di Lombardia

pubblicato il 16 Marzo 2014
Ho da pochi giorni concluso la mia esperienza come Delegata di Lombardia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e mi va di condividere con voi qualche pensiero su cosa significhi prendersi un impegno associativo quando si hanno responsabilità dirette in un’azienda come Cantrina. Il 2013 per la Delegazione Regionale  è stato un anno ricco di iniziative: abbiamo partecipato al festeggiamento dei 50 anni di Coin a Milano mettendo in degustazione i nostri prodotti, abbiamo presenziato a Italia in Rosa a Moniga del Garda, siamo riuscite a organizzare rapidissimamente la bellissima festa per il 25° nella Delegazione Lombarda e in questa occasione, oltre ad aiutare una realtà importante nel non profit e trovato una partnership importante che si ripropone per eventi futuri. Abbiamo realizzato il folder rappresentativo della nostra regione e delle associate, aperto la pagina Facebook… e certamente sto dimenticando qualcosa. Cosa ho capito dopo un anno? L’impegno associativo può dare veramente molto, ma ci sono momenti nei quali è un produttore sente il bisogno di dedicarsi completamente alla propria missione. Sarò certamente ancora di supporto alla nuova Delegata, ma sono in arrivo tanti impegni come a brevissimo la presenza di Cantrina a Prowein.

Cantrina, una degustazione lunga vent’anni

pubblicato il 12 Giugno 2019
Cantrina Ventennale
Il 13 maggio scorso abbiamo voluto festeggiare il ventennale dell’azienda con una Verticale dedicata ai tre vini che hanno contraddistinto la produzione aziendale, dalla sua fondazione fino a oggi. Di ciascun abbiamo scelto i millesimi più rappresentativi dell’evoluzione negli uvaggi e nelle tecniche di produzione ed affinamento. RINE’ IGT BENACO BRESCIANO BIANCO (riesling renano, chardonnay, incrocio Manzoni) 1999 – 2002 – 2005 – 2008 – 2013 – 2017 La degustazione ha posto in evidenza il cambiamento nell’interpretazione del vino: da bianco di gran corpo, largo e granitico, a base di chardonnay e sostenuto dall’affinamento prolungato in piccole botti di rovere; a bianco più verticale con profumi di intensa e persistente freschezza (via via nelle annate lo spettro olfattivo del riesling e dell’incrocio Manzoni si sono fatte più evidenti) e un gusto più sfaccettato

Venti anni di Cantrina

pubblicato il 18 Febbraio 2019
Era il 1999 quando tra mille timori, tanto entusiasmo e un pizzico di incoscienza, decidemmo di portare avanti il progetto CANTRINA, quello che in primis fu il sogno del suo fondatore Dario Dattoli che fin dai primi anni novanta si era dedicato alla produzione di poche ma, curate bottiglie destinate all’autoconsumo nei numerosi ristoranti e locali di proprietà.

5 bottiglie al Sole di Dario

pubblicato il 4 Ottobre 2018
Con grande sorpresa abbiamo ottenuto le 5 bottiglie quale massimo riconoscimento di vini secondo i curatori della Guida de L’Espresso. Il nostro vino bianco passito Sole di Dario 2012 è considerato, in assoluto, tra i migliori 13 vini dolci d’Italia e in provincia di Brescia tra i migliori 6.