linea

il produttore racconta

Azienda Agricola Cantrina ad Astino del Gusto

pubblicato il 16 Ottobre 2017
Venerdì 13 ottobre.   Una serata di degustazione nella bellissima cornice del Monastero di Astino, monumento millenario immerso nel verde ai piedi di Bergamo. Bellissimi ed eleganti allestimenti durante le degustazioni di eccellenze locali e dell’est lombardia, rappresentate da Chef e da cantine. E’ stato veramente un piacere agli occhi e al palato… E’ sempre gratificante essere una delle poche cantine selezionate a far parte delle eccellenze del nostro territorio.

Ancora sughero ma in futuro… chissà

pubblicato il 25 Febbraio 2015
Grazie per la partecipazione al sondaggio, le opinioni sono state tutte preziose e ci piace raccontarvi cosa abbiamo deciso sulla questione tappo a vite per Valtènesi (Groppello) e Riné. Nonostante la forte predominanza, da parte degli operatori del settore, di risposte a favore del tappo a vite, abbiamo capito che per Cantrina è ancora prematuro dotare buona parte della produzione di chiusura a tappo a vite.

Sughero oppure tappo a vite?

pubblicato il 11 Febbraio 2015
Mi piacerebbe avere una vostra opinione riguardo l’utilizzo del tappo a vite, stiamo valutando l’idea di utilizzarlo su altri nostri vini dopo la felice esperienza con il Rosanoire2013 e 2014.

Classe 64 in degustazione

pubblicato il 5 Gennaio 2015
Domenica sera (28/12/14) ho partecipato alla degustazione dei Bordeaux, ormai diventata un classico appuntamento di fine anno che Angelo Peretti organizza per solo pochi fortunati amici presso la Taverna Kus di San Zeno di Montagna. Secondo me è il miglior modo per festeggiare la fine di un anno e l’arrivo di quello nuovo. Di scena quest’anno 12 vini dell’annata 1964 (hanno cinquant’anni, avete capito bene) ed è sempre molto esaltante approcciarsi a questi vini e scoprire che spesso il fascino è un’emozione che non conosce età…
1 9 10 11 12 13 16